In un mondo in rapido cambiamento, le città si stanno espandendo in base all’inarrestabile crescita del fenomeno dell’immigrazione e dello spostamento delle vittime di fratture sociali: le persone vulnerabili, donne e bambini, che aggiungono ulteriore pressione su un ecosistema urbano già fragile.
Glocal Cities trae ispirazione dal ruolo dei sindaci, primi cittadini delle città, aree urbane e comunità che stanno crescendo rapidamente e che stanno affrontando sfide senza precedenti. I sindaci hanno risorse limitate e spesso combattono contro governi regionali e nazionali, il più delle volte senza aver avuto un vero contatto con i propri cittadini.
Essi rappresentano i protettori della popolazione, i cittadini, le persone fragili e gli immigrati, ma hanno anche il compito di costruire un ambiente accogliente, adatto ed innovativo per la gioventù. Una città sana, pulita che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita. Fanno tutto questo con risorse e budget limitati.
Glocal Cities crede fermamente che le aree urbane debbano canalizzare e supportare le relazioni e le alleanze in modo tale che i campioni Glocal, i sindaci, possano combattere e vincere le numerose sfide delle città costantemente in evoluzione.